Sono sicuro che Striscia la Notizia, la fortunata trasmissione di Canale 5, sia conosciuta da tutti coloro che conoscono l'Italia di oggi.
Tutti i giorni, in prima serata, Striscia la notizia riporta più i vizi che le virtù degli Italiani e lo fa da 30 anni. La graziosa satira con la quale il programma presenta problemi mai sanati, da 30 anni, stride con un programma più serio che va su RAI 3, Report, della giornalista Milena Gabanelli, una volta la settimana dal 1997. Insomma altri 20 anni di inchieste, con prove evidenti e documentate, di un malcostume che trova pochi riscontri nelle altre democrazie del nostro pianeta. Eppure il cittadino medio che vede tutte le sere “la decapitazione della piovra” (ma quante piovre ci sono in Italia?), il maltrattamento degli animali, i grandi furti di denaro pubblico, lo spreco delle tasse dei cittadini… Il cittadino medio, dicevo, ride, si scandalizza, tra un piatto di spaghetti e un bicchiere di vino, per poi andare dai... cartomanti. Sì perché sono 30 anni che il servizio sui maghi e sulle streghe, è un appuntamento regolare di Striscia.
Ma quanti servizi si dovranno fare per far capire ad un Paese intelligente che se una persona fosse in grado di predire il futuro ovvero di curare malattie terminali, non ne darebbe i benefici a sconosciuti che cercano la soluzione con pochi Euro (per cominciare) e tanti Euro per avere una soluzione che non arriverà mai? Un'altra anomalia per chi come noi ha vissuto la maggior parte della propria vita in Paesi democratici, è l'assenza di interesse da parte di chi dovrebbe tutelare il cittadino che paga le tasse e magari è distratto dall'impegno del proprio lavoro. E' mai possibile che se una televisione documenta ripetute crudeltà su animali indifesi non ci sia nessuna autorità che si rechi sul posto dove avvengono questi episodi e ne determini le responsabilità? E che dire delle promesse registrate dei Sindaci e altre Autorità competenti nei comuni dove si impegnano a risolvere un problema comune (scuole, sanità, strade...) e dopo un anno, due anni e anche tre, si scaricano le responsabilità del mancato intervento, sulla burocrazia?
E negli ultimi 30 anni, tra una critica, una risata e l'altra, l'Italia ha venduto gran parte dei propri gioielli (Ultimo, in ordine di tempo, Pininfarina).
Ormai si nega l'evidenza e la fiducia nella giustizia è uno sport nazionale a raccontare la peggiore storia capitata quando si scivola nei questionari di Equitalia. Per fortuna che l'Italia ospita Papa Francesco che ha cominciato a dissacrare tutte le superstizioni legate ad un falso concetto religioso.
Personalmente leggo le iniziative di Papa Francesco come un tentativo della Chiesa di entrare nel XXI secolo cercando di recuperare quei ritardi che il Cardinale Martini denunciava nella sua ultima intervista nel 2012: “La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni: come mai non si scuote?” Ci riferì il Suo biografo, il gesuita Padre Silvano Fausti anche Egli deceduto il 24 Agosto 2015. Il concetto religioso di Papa Bergoglio è affascinante e disarmante nello stesso tempo. La logica di Papa Francesco ha cancellato tante consuetudini e ne ha messe altre alla berlina denunciando interpretazioni del messaggio Divino, fuori luogo e fuori del tempo.
Viviamo in un giubileo voluto “motu proprio” da un Uomo, da qualcuno che incarna i valori elementari del vivere sul nostro pianeta. Nessun discorso sibillino, nessun riferimento interpretabile, una serie di richiami ai valori che l'essere umano non è ancora riuscito a sostituire. Della serie: “Ma lei che lavoro fa per avere così tanti soldi?”
Noi siamo tra quelli convinti che la strada di Papa Francesco dovrebbe essere imitata dai “contemporanei potenti” del mondo. L'interesse personale è spesso dimostrazione di incompetenza. E questo lo scriviamo per il rispetto del giubileo della Misericordia. L'Italia è depositaria di una storia e di una cultura seconde a nessuno. Un quarto di “corporate America” ha un leader di origine Italiana. Cesare Lombroso (dottore antropologo del periodo dell'Italia Sabauda 1835-1909) dimostrò che gli Italiani del Sud erano esseri anatomicamente e intellettualmente inferiori. La sana competizione ha determinato, dopo nemmeno un secolo, che quei “deficienti” hanno contribuito a creare la più solida democrazia di questo pianeta. L'Italia di oggi ha smesso di essere competitiva per diventare “ostile”. Ostile a tutto ciò che è ordine, ostile tra una regione e l'altra, ostile tra gli stessi cittadini. Forse la mia percezione è sbagliata anzi me lo auguro perché abbiamo un anno, quello della Misericordia, per riflettere e ascoltare, dopo Giovanni Paolo II il grande Papa Francesco che continua a ripetere: "Non abbiate paura!"
IS ITALY STILL MOTIONLESS?
I am sure that STRISCIA LA NOTIZIA, the Channel 5 program, is known by all those who know Italy today. Striscia la notizia reports every evening, on prime time TV (for the past 30 years), both the vices and virtues of Italy. The program has presented, with gracious satire, problems that have never been solved over the course of its 30 year run. That type of satire differs greatly from the style of another more serious program called Report, conducted by investigative anchorwoman, Milena Gabanelli. Report, a Channel 3 program on-air since 1997, has presented 20 years’ worth of glaring evidence documenting such a high level of ill-behavior that finds few comparable rivals among the other democratic nations of our planet. The average Italian citizen is informed every single night about the beheading of the “octopus” (mafia), the mistreatment of defenseless animals, the mismanagement of public funds, the wasting of tax payers’ money... by the way, how many octopus do they have yet to kill in Italy?... The average citizen, as I was saying, smiles and comments between a glass of wine and a dish of spaghetti, then he goes back to the fortune-teller of the week... Yes, after 30 years of reporting about “modern witches” and fortune-tellers, Striscia includes a weekly investigation on clairvoyants from the north to the south of Italy. How much more evidence does an intelligent Country need to understand that nobody can predict the future? How much more proof is needed to learn that terminal diseases cannot be cured by sorcerers? If someone were indeed able to predict the future or miraculously cure terminal illnesses, why would they do so for a handful of Euro (initially) and many Euro for a solution that will never arrive? Having lived in different democratic societies, we found the careless attitude of those officials working to protect taxpayer rights very distressing. They are often distracted by the burden of their job. No authority intervenes to ascertain penal/civil responsibilities after a detailed and documented violent act occurs against defenseless animals. At least that is the perception of the viewers. Another regular segment concerns the statements and the promises recorded by elected officials about their ability to solve community problems (bridges, schooling, hospitals, streets...). When the reporter goes back, after 2 and even 3 years, and they don't find any progress on the promises made, the responsibilities are always attributed to bureaucratic red tape. Amidst the criticism and sardonic laughter, Italy has sold, over the course of 30 years, many of its best assets (Pininfarina is the latest one to become... Chinese). To save face, Italy denies the evidence. The national sport among Italians is to tell each other their worst story experienced when called to answer to Equitalia’s* questionnaire (*Italian IRS). Fortunately, Italy also hosts, geographically, Pope Francis: a Pope who has finally started denouncing all the superstitions related to a false religious concept. Personally, I read the initiatives of Pope Francis as a serious attempt to guide the Church in the XXI Century, by trying to recuperate that delay denounced by Cardinal Martini in his last interview: “The Church is 200 years behind our time – declared Cardinal Martini – why doesn’t anyone do anything about it?” The religious concept portrayed by Pope Bergoglio is both fascinating and disarming at the same time. The logic attitude of Pope Francis has erased many old habits and he has ridiculed traditional interpretation of God's message by saying that they are both out of place and out of time. We are today celebrating a modern “Jubilee” promoted “motu proprio” by a Man, a Man who is calling our attention upon the elementary values of the human being. There are no interpretations necessary. There are no mysteries: they are a simple consideration of the basic human traditional values that humankind has not yet been able to replace... Values embodying such divine concepts as: “What kind of job do you do that warrants earning that much money?” We are among those who believe that Pope Francis’ path should be followed by the contemporary powerful leaders of the world today. The promotion of personal interest is often an admission of incompetence. We are stating this out of respect for the “Jubilee of Mercy”. Italy has generated a culture and a history second to none. Almost 25% of corporate America is headed by an American of Italian origin. Mr. Cesare Lombroso (a doctor during the time of the Unification of Italy under the Savoy regime) was able to “demonstrate” that Italians from the south of the peninsula were anatomically and mentally inferior. Honest competition has concluded, merely after one century, that those “handicapped citizens” (according to Lombroso) have contributed to create the strongest democracy of our planet. Italy appears to no longer possess a competitive spirit. Italy is today moving towards a hostile society. It is hostile to everything that promotes order and civil respect. Perhaps my perception is wrong, rather I hope so. However we have one year, the year of Mercy, to meditate and to listen to, after John Paul II, the great Pope Francis who continues to repeat: “Be not afraid!"